Chi Siamo

Siamo volontarie e volontari pronti ad aiutare le donne e le coppie che si trovano di fronte a una gravidanza indesiderata o difficile.

Condividendo i loro problemi, cerchiamo di individuare e rimuovere gli ostacoli (psicologici, sociali, economici, sanitari) che possono rendere complicata l’accoglienza di una nuova vita, programmando un progetto personalizzato di aiuto.


Un po’ di storia

Il Centro Pavese di Accoglienza alla Vita (CAV) è un’organizzazione di volontariato sorta nel 1981 e sin da allora associata a Federvita Lombardia oltre che alla Federazione nazionale dei Centri di Aiuto alla Vita e dei Movimenti per la Vita.

La prima storica sede fu nei locali di Via Menocchio 10, che ospitavano anche il Consultorio familiare diocesano e il Movimento per la vita, che furono i promotori del CAV, specialmente per impulso di Pier Sandro Assanelli (destinato a ricoprire a lungo la carica di presidente) e della segretaria Maria Teresa Midali Quattri. Tra i volontari fondatori spicca la figura del Servo di Dio Giancarlo Bertolotti, ginecologo strenuo sostenitore della vita nascente e perciò sempre al fianco delle donne in difficoltà.

Il CAV si è trasferito nel 2007 in una nuova sede in Via Bernardino da Feltre 13/A, di fianco al Consultorio familiare onlus (accreditato dalla Regione Lombardia), del quale è stato fondatore e con cui opera in stretta sinergia.

Il CAV pavese ha sempre collaborato anche con la Casa di Accoglienza alla vita di Belgioioso e gestisce uno Sportello presso il Day Hospital della Clinica Ostetrica del Policlinico San Matteo di Pavia.

Ha anche promosso, in convenzione con il Comune di Pavia, una Casa alloggio di seconda accoglienza per mamme in difficoltà, in Via don Orione 3. Dal 2019 tale struttura è stata in parte ceduta dal CAV a Progetto Famiglia onlus, per l’accoglienza di Minori in situazioni di disagio.

D’intesa con il Comune e la Regione Lombardia, il CAV ha anche partecipato a diversi progetti e programmi di sostegno alle famiglie, aiutando sinora in vario modo (alimentari, medicinali, vestitini, carrozzine, contributi economici) ben 5574 nuclei familiari.

Nel quarantennio 1981-2020 i bambini aiutati a nascere dal CAV (altrimenti destinati al buio dell’aborto) sono stati 2854.

LE DIFFICOLTÀ DELLA VITA NON SI RISOLVONO ELIMINANDO LA VITA, MA SUPERANDO LE DIFFICOLTÀ


Mission

Il CAV è nato per accogliere e aiutare le donne e le coppie in difficoltà per una gravidanza indesiderata e imprevista.

I volontari sostengono la vita dal suo nascere nel grembo materno e per fare questo operano per rimuovere gli ostacoli – di natura economica, affettiva, psicologica,  lavorativa – che possono spingere la donna a ricorrere all’aborto.

Al CAV trovano accoglienza e aiuto personalizzato, senza giudizi né pregiudizi, donne di qualsiasi condizione e provenienza, nel rispetto della persona e della privacy, e nella continua ricerca della forma di sostegno più adeguato.

Naturalmente, l’aiuto non si esaurisce al momento della nascita, ma anzi l’accompagnamento fattivo prosegue per affiancare la mamma nel cammino di crescita del bambino e venire incontro con tutti i mezzi possibili alle necessità che via via si presentano.


CONSIGLIO DIRETTIVO 2022-2025

Presidente Maria Pia Sacchi
Vice-presidente Marco Ferraresi
Segretaria Carla Maria Cavigliani
Tesoriere Giuseppe Olivero

Consiglieri

Luisa Bacchella

Filippo Cavazza

Teresio Fasani

Maria Elisa Mongini

Maria Assunta Zanetti

Assistente spirituale Don Emanuele Sterza



Probiviri
Luciana Candiani
Gianni Mussini
Caterina Nascimbene


STATUTO

Lo statuto è scaricabile qui:


I NOSTRI AMICI

Diocesi di Pavia

Regione Lombardia

Comune di Pavia

ATS Pavia

Movimento per la vita italiano

Federvita Lombardia

Casa di Accoglienza alla vita di Belgioioso

Consultorio familiare onlus Pavia

Progetto Famiglia onlus

Settimanale “Il Ticino”