Sportello Famiglie

È attivo tra il Comune di Pavia e il CAV-Centro pavese di accoglienza alla vita una convenzione denominata “Sportello famiglie”.
Grazie ad essa, le volontarie e i volontari del CAV fanno da tramite tra il Comune (che ha messo a disposizione appositi fondi) e le famiglie in attesa di un bambino o con figli piccoli (fino a tre anni di età) in difficoltà economiche. Vengono distribuiti mensilmente aiuti concreti secondo progetti individuati in un apposito colloquio preliminare.
Ma non è tutto: utilizzando la preziosa risorsa del Consultorio familiare onlus, che lavora in sinergia con il CAV, è possibile anche offrire alle famiglie un sostegno psicologico.

Un aiuto mirato, dunque, che va incontro a esigenze indifferibili, che sono drammaticamente emerse con maggiore intensità nel periodo della pandemia.

Info

Da lunedì a venerdì, ore 10-12
328 5816820

Da lunedì a venerdì, ore 16-18
333 2720971

Policlinico San Matteo

Dal 2001 il CAV, tramite convenzione con la locale ATS, opera con un suo sportello presso il Day-Hospital della Clinica ostetrico-ginecologica del Policlinico San Matteo di Pavia.

Volontarie CAV sono a disposizione per un colloquio con le donne che, nell’imminenza dell’intervento abortivo, sentono il bisogno di una condivisione, uno sfogo, una richiesta di aiuto. E sono naturalmente pronte a offrire tutto il supporto che il CAV garantisce nel caso di una gravidanza difficile da accogliere.

Al momento, data l’emergenza Covid, il servizio è sospeso. In ogni caso è possibile contattare telefonicamente le operatrici CAV dal lunedì al venerdì, ore 16-18, al numero 333 2720971.

Per emergenze rivolgersi al numero verde SOS VITA 8008-13000, attivo 24 ore su 24.

Oasi Betlemme

Dalla collaborazione del CAV con Progetto Famiglia onlus è nata a Pavia, nei locali di Via Don Orione 3 dati in concessione dal Comune, Oasi Betlemme.

Grazie alla presenza di una coppia di sposi dell’Associazione Progetto Famiglia Accoglienza, l’Oasi ospita temporaneamente bambini inviati dai Servizi Sociali territoriali su disposizione del Tribunale per i Minorenni.

Nella stessa sede di Via Don Orione 3 il CAV mantiene uno spazio destinato all’ascolto e alla condivisione con gestanti e ragazze madri in difficoltà, sempre allo scopo di superare le cause che potrebbero indurle all’aborto.

Case ALER

Grazie a una convenzione con ALER (Istituto lombardo edilizia residenziale), il CAV gestisce cinque mini appartamenti in Pavia, che a rotazione – e in cambio di un minimo contributo mensile – vengono messi a disposizione di donne o coppie in difficoltà per mancanza di alloggio.

Una risorsa che in molti casi si rivela preziosa: la certezza di poter accogliere il bambino in una casa dà quasi sempre il coraggio per continuare la gravidanza.