Babymamme in podcast

Il CAV Pavia partecipa al podcast “Percorsi Babymamme – Viaggio intorno alla maternità in adolescenza”. Ascoltiamo mamme giovanissime che, accompagnate dalle volontarie di cinque CAV lombardi, hanno affrontato e portato a termine la loro gravidanza. Parole toccanti che raccontano l’emozione irripetibile di una vita che si annuncia e che – pur nelle difficoltà – viene amata ed accolta. Da ascoltare!

Baby mamme oltre la paura

Il quotidiano «Avvenire» parla del progetto “Percorsi Babymamme”. Una delle responsabili spiega come il progetto si proponga di venire incontro a una emergenza di cui poco ci si rende conto, ma che coinvolge molte adolescenti con i loro partner, le loro famiglie, il loro contesto sociale. Lo scopo è quello di accompagnare le giovanissime mamme in un percorso difficile ma gestibile – in spirito di accoglienza e con le necessarie competenze – per aiutare i bambini a nascere e le mamme a trovare il senso della loro genitorialità. La testimonianza lo conferma.

Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

IL professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (modello da lui stesso elaborato), si occupa in particolare dello studio e della cura delle dipendenze comportamentali, ma si interessa di molti temi legati alla vita, alla genitorialità, alla elaborazione dei sentimenti. Autore di numerosissimi testi scientifici e divulgativi, ha affrontato per noi il tema della maternità in adolescenza in una relazione ricca di provocazioni e di spunti.

Progetto Babymamme: una sfida verso il futuro

Anche il CAV (Centro pavese di accoglienza alla Vita) parteciperà come partner al progetto  “Percorsi babymamme: sviluppo di modelli locali per accompagnare la maternità in adolescenza”, parzialmente finanziato da Regione Lombardia tramite bando a sostegno del Terzo Settore. Lavoreranno  in sinergia, insieme al CAV di Pavia,  il CAV Ambrosiano (capofila del gruppo), quelli di Lodi, di Busto Arsizio e Cernusco S/N; FederVita Lombardia, la federazione che collega tutti i CAV regionali, fungerà da collegamento.

Gli enti coinvolti svilupperanno il progetto nei prossimi dodici mesi con l’obiettivo di far conoscere, soprattutto nei territori limitrofi alle singole sedi, ma anche a tutto il territorio lombardo, l’esistenza della possibilità di un aiuto specifico per affrontare una gravidanza in adolescenza, in modo che questa situazione, spesso non espressamente voluta e consapevole, non sia vissuta in solitudine, incompresa dal contesto sociale, famigliare e scolastico.

Una équipe di specialisti esperti (psicologa, psicomotricista, educatrice), che già operano in questo campo da ormai nove anni tramite la Fondazione Ambrosiana per la Vita, affiancherà gli specialisti e i volontari, formati ad hoc per i diversi territori, per l’accompagnamento delle ragazze nella loro crescita insieme a quella dei loro figli neonati.

Il progetto si propone quindi di diffondere la conoscenza e sensibilizzare i territori relativamente a questa tematica, anche promuovendo e formando volontariato specifico.  Coordinando inoltre l’attività delle diverse équipe territoriali, si potranno creare collegamenti con le realtà vicine alle giovani mamme così da sviluppare un sistema integrato di risorse, in rete sia a livello locale sia a un livello territoriale più ampio. Il modello è destinato ad essere  estensibile, replicabile ed inclusivo, a favore delle babymamme e dei loro bambini.

Per maggiori informazioni e per partecipare più da vicino al progetto con segnalazioni, occasioni di diffusione, disponibilità di volontari e di risorse è possibile inviare una mail ad info@cavambrosiano.it con oggetto “Percorsi babymamme”.

Da Il Ticino, 4 dicembre 2020